Il Presidente Bruno Biserni ha partecipato in qualità di relatore al convegno “Oltreterra-Nuova economia per le comunità dell’Appennino”, ove è stato riconosciuta l’importanza di identificare produttori locali che operino Il Presidente Bruno Biserni ha partecipato in qualità di relatore al convegno “Oltreterra-Nuova economia per le comunità dell’Appennino”, ove è stato riconosciuta l’importanza di identificare produttori locali che operino seguendo i principi di genuinità e stagionalitá dei prodotti.
La relazione ha avuto come titolo “L’accesso alla forniture delle aziende agricole del territorio”.
“Nella programmazione precedente abbiamo finanziato importanti progetti in ambito alimentare”, afferma il Presidente Biserni, “progetti tesi alla valorizzazione delle specie autoctone locali, come il progetto finanziato riguardante il pollo romagnolo, ma anche progetti di cooperazione per la promozione dei prodotti tipici locali e diffusione di tale conoscenze negli istituti alberghieri, passando dalla consapevolezza riconosciuta nei benefici attribuiti alla dieta mediterranea”
Il Gal si impegnerà nel realizzare eventuali e possibili collaborazioni anche con istituti alberghieri e istituti di medicina.
Al tavolo presenti importanti rappresentanze, quali Raffaella Donati, Presidente Slow Food Emilia Romagna, e Francesca Rocchi, Vice Presidente Nazionale Slow Food con delega all’educazione.
Il Convegno, della durata di due giorni, ha avuto luogo presso il Comune di Bagno di Romagna.
seguendo i principi di genuinità e stagionalitá dei prodotti.
This function has been disabled for L'altra Romagna.