PSR 2014 – 2020
PROGETTO DI COOPERAZIONE INTERTERRITORIALE REGIONALE
Titolo del progetto:
PERCORRENDO LE VIE DI PELLEGRINAGGIO DAGLI APPENNINI AL DELTA DEL PO “CAMMINI”
PARTNERS DEL PROGETTO:
GAL DELTA 2000 (Ferrara – Ravenna) – capofila
GAL L’ALTRA ROMAGNA (Forlì – Cesena)
GAL VALLI MARECCHIA E CONCA (Rimini)
GAL DEL DUCATO (Parma – Piacenza)
GAL APPENINO BOLOGNESE (Bologna)
GAL ANTICO FRIGNANO E APPENNINO REGGIANO (Modena – Reggio Emilia)
OBIETTIVI:
Il progetto è strettamente connesso al progetto regionale che APT Servizi e la Regione Emilia-Romagna stanno portando avanti sui “Cammini Regionali”. In particolare, attraverso l’approccio partecipato, i GAL intendono organizzare itinerari e percorsi che siano strutturati con servizi efficienti e con il coinvolgimento della popolazione locale. Soltanto se i cittadini sono realmente coinvolti nella strutturazione di itinerari che prevedono una fruizione “lenta”, come il cammino, la bicicletta, la barca, il cavallo, possono accogliere il visitatore e il turista con un senso di ospitalità che da percorso turistico diventa un percorso esperienziale. Il turismo dei cammini, è un turismo esperienziale che sempre di più attira visitatori permettendo di immergersi nelle tradizioni, nei sapori e nei “saperi” tramandati da generazioni a generazioni.
Sempre più spesso ci troviamo di fronte a itinerari che sulla carta hanno sicuramente un fondamento scientifico e storico e/o un elevato valore naturalistico, che purtroppo è poco “sentito” dalla popolazione che ci abita e che ci vive. L’operato dei GAL è dunque rivolto a creare la connessione tra un’offerta turistica di itinerari fruibili in maniera lenta (a piedi, in barca, in bici, a cavallo, ecc.) e la popolazione locale. In questo modo i piccoli borghi e centri rurali possono rappresentare veri e propri attrattori per turisti alla ricerca di “esperienze”, e contribuire a generare un indotto per la popolazione locale e nuove opportunità occupazionali per le giovani generazioni.
Il valore aggiunto di portare avanti in un progetto in cooperazione tra i territori rurali della regione Emilia-Romagna, seppur diversi come gli Appennini e il Delta del Po, è proprio quello di esaltare le specificità e le diversità di ciascun territorio, in un unico disegno di itinerari e percorsi che possono attrarre non solo escursionisti per una giornata, ma anche turisti che decidono di attraversare borghi, piccoli centri, fiumi e canali, valli, vallate, colline, montagne fermandosi per più giorni nelle aree rurali, creando economia e posti di lavoro
BUDGET DEL PROGETTO:
Budget complessivo: € 875.206,00
Budget GAL DELTA 2000: € 322.000,00
Budget GAL VALLI MARECCHIA E CONCA: € 112.726,00
Budget GAL L’ALTRA ROMAGNA: € 213.780,00
Budget GAL DEL DUCATO: € 118.950,00
Budget GAL APPENNINO BOLOGNESE: € 88.250,00
Budget GAL ANTICO FRIGNANO E APPENNINO REGGIANO: € 19.500,00
DURATA: febbraio 2020 – dicembre 2024
– MAPPATURA DEI CAMMINI nei territori dei GAL partners del progetto:
Per richiedere gli shape files della cartografia inviare e-mail di richiesta a info@altraromagna.net
– LA BISACCIA DEL VIANDANTE – mappatura delle principali produzioni enogastronomiche nelle aree rurali lungo i Cammini delle aree dei GAL partners di progetto
AZIONI COMUNI
Azione C.1. Coordinamento e gestione progetto
Azione C.2. Definizione degli itinerari e dei percorsi – i tracciati e i prodotti lungo i Cammini
Azione C.3. Study visit a Santiago
Azione C.4. Il pasto del viandante con laboratori didattici delle tipicità “contaminate”
Azione C.5. Promozione e comunicazione
AZIONI LOCALI
Azione L.1. Organizzazione dei percorsi
Azione L.2. Allestimento e valorizzazione dei percorsi
Azione L.3. Produzione di gadget per la promozione dei Cammini nei diversi territori
Azione L.4. Valorizzazione dell’offerta turistica dei Cammini attraverso il rafforzamento dell’identità locale e la qualità dei servizi di ricettività
Azione L.5. Partecipazione a fiere di settore, eventi, convegni
EVENTI
– 7 ottobre 2021 – presentazione progetto c/o Padiglione delle Feste, Grand hotel di Castrocaro Terme (FC) – GUARDA IL VIDEO DELLA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO
LINK UTILI
ESPLORA IL PATRIMONIO CULTURALE DELL’EMILIA ROMAGNA
This function has been disabled for L'altra Romagna.