Il GAL L’Altra Romagna è impegnato nella promozione dello sviluppo sostenibile e nella valorizzazione delle risorse locali attraverso progetti concreti e significativi. I risultati ottenuti rappresentano il frutto di un percorso condiviso con enti pubblici, imprese e comunità locali, con l’obiettivo di rafforzare il tessuto economico, migliorare la qualità della vita e tutelare il patrimonio naturale e culturale del nostro territorio.
In questa pagina è possibile consultare i risultati dei progetti realizzati e scoprirne l’impatto sul territorio.
LEADER 2014 - 2022: I RISULTATI DEI NOSTRI PROGETTI
Ambiti tematici e numeri della programmazione Leader 2014-2022
% DI CONTRIBUTO PER AMBITI DI INTERVENTO
% DI CONTRIBUTO PER STRUMENTO DI ATTUAZIONE
Il contributo del GAL L’Altra Romagna nell’attuazione della strategia di sviluppo rurale 2014- 2022 è stata di tot. € 13.804.535, su tre ambiti di intervento individuati: territorio, imprese e turismo.
Gli interventi sono stati realizzati mediante l’utilizzo di quattro strumenti:
- bandi per finanziamenti;
- progetti a regia diretta;
- progetti in convenzione;
- progetti di cooperazione.
La VRG BIKE rappresenta la “melior via” per raggiungere e scoprire la Romagna. Grazie agli 8 cammini che interseca lungo il suo percorso è possibile immergersi nella bellezza naturale e nei tesori nascosti di questa Regione. Clicca sul logo in alto e vivi il nostro territorio su due ruote!
“La Bisaccia del Viandante” è un’iniziativa dedicata alla scoperta delle eccellenze enogastronomiche nelle aree rurali attraversate dai Cammini dei territori GAL partner del progetto. Attraverso una mappatura attenta delle produzioni locali, questo risultato di progetto valorizza i prodotti tipici, le tradizioni culinarie e il legame profondo tra cibo e territorio.
Un vero e proprio viaggio nei sapori autentici, pensato per escursionisti, viaggiatori e amanti delle specialità locali, alla ricerca di esperienze uniche tra natura, cultura e gusto.
Scopri le produzioni locali e lasciati guidare dal gusto lungo i Cammini! Clicca sulla bisaccia in alto e consulta la mappa!
Realizzato nell’ambito del Progetto di cooperazione interterritoriale regionale PERCORRENDO LE VIE DI PELLEGRINAGGIO DAGLI APPENNINI AL DELTA DEL PO “CAMMINI”
Immergiti nella bellezza e varietà dei paesaggi rurali dell’Emilia Romagna, esplora la Mappa interattiva per scoprirne l’evoluzione, accedi ai contenuti della Mostra dedicata al progetto, visualizza i Percorsi di Studio e progettazione realizzati dai GAL dell’Emilia Romagna. Clicca sul logo in alto e scopri come è cambiato il nostro territorio!
Se vuoi accedere direttamente allo studio fatto sui “Paesaggi del territorio del GAL L’Altra Romagna, strutture, caratteri, elementi distintivi e qualificanti”, clicca qui!

La valorizzazione del territorio delle colline romagnole passa anche attraverso un’integrazione tra escursionismo, enogastronomia e cultura locale durante le quali si promuovono i prodotti tipici e servizi del territorio, creando nuove opportunità per imprese locali e turismo sostenibile.
Tra le attività svolte: escursioni guidate con degustazioni, eventi di promozione delle eccellenze enogastronomiche e iniziative per rafforzare la rete tra produttori, agriturismi e operatori turistici. Un’occasione per scoprire la ricchezza del Parco della Vena del Gesso Romagnola e delle sue tradizioni.

Il progetto è nato per valorizzare le ricchezze dell’entroterra romagnolo, con un focus sullo sviluppo economico e sociale delle aree montane e rurali. L’iniziativa ha promosso le risorse naturali, culturali, storiche ed enogastronomiche locali, integrando il turismo e il commercio con nuove opportunità di sviluppo.
Durante la fiera “Sono Romagnolo”, è stato realizzato il Villaggio de L’Altra Romagna con spazi espositivi, laboratori di cucina con degustazioni di piatti tipici, eventi musicali, spettacoli folkloristici. Il progetto ha offerto percorsi nei borghi, arricchiti da immagini, degustazioni e ambientazioni tradizionali, puntando a valorizzare il turismo sostenibile con escursioni, trekking e itinerari storici.
È stato organizzato anche il concorso culinario “Il Borgo nel Piatto”, che ha premiato i piatti rappresentativi dei borghi della Romagna.
L’obiettivo è stato creare una proposta turistica unitaria e sinergica, capace di attrarre nuovi visitatori e di promuovere il territorio romagnolo in modo autentico e coinvolgente.
Il progetto “Promozione integrata del territorio – Marketing territoriale” ha rafforzato l’offerta turistica del GAL L’Altra Romagna, promuovendo un’immagine autentica della destinazione attraverso il concept Romagna Autentica.
Grazie alla mappatura di oltre 150 esperienze, campagne pubblicitarie multicanale e il coinvolgimento degli operatori turistici, il progetto ha dato grande visibilità al territorio, posizionandolo come meta unica e distintiva.
Un modello innovativo per la promozione turistica delle aree interne, con prospettive di crescita e sviluppo sostenibile.
Clicca sull’immagine in alto per scoprire tutte le esperienze del nostro territorio, raccolte nella pagina dedicata sul sito di Destinazione Turistica, partner del progetto.

Il progetto mira a promuovere il benessere attraverso attività che coinvolgono scuole, cittadini e imprese locali. L’obiettivo è sensibilizzare su temi come stili di vita sani, pratica sportiva e alimentazione, sostenendo le imprese agricole locali e favorendo lo sviluppo di nuove iniziative imprenditoriali.
Le attività comprendono eventi, escursioni, laboratori didattici e seminari, coinvolgendo esperti nazionali e creando connessioni tra la comunità per rafforzare la coesione sociale e promuovere il territorio, anche attraverso l’approccio al concetto di cooperativa di comunità.
Un viaggio nella tradizione agricola e nella ricchezza della biodiversità locale: il volume “Varietà ortive e cerealicole del Parco Nazionale e del GAL L’Altra Romagna” racconta il valore delle antiche cultivar del nostro territorio, custodi di sapori autentici e memoria storica.
Grazie a un lavoro di ricerca approfondito, il libro esplora l’agrobiodiversità della Romagna collinare e montana, evidenziando l’importanza della conservazione delle varietà tradizionali per la sostenibilità ambientale e la sicurezza alimentare. Un patrimonio che rischia di scomparire e che oggi, attraverso studi, interviste e schede tecniche, viene valorizzato e protetto.
Scopri le varietà locali, le storie degli agricoltori e le strategie per la salvaguardia della biodiversità! Clicca sull’immagine in alto e scarica il volume. Lasciati ispirare dalla natura e dalle tradizioni della nostra terra!
Il Comune di Premilcuore, situato nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, ospita nel suo territorio una biodiversità unica, compresa la presenza di trote mediterranee endemiche, oggetto di progetti di conservazione. Ha dunque realizzato un progetto di valorizzazione turistica e didattica, con focus sulla pesca sostenibile e la protezione della trota mediterranea nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi.
Il progetto ha previsto la creazione di poli didattici specializzati, la realizzazione di un “sentiero natura” lungo il fiume Rabbi, con tabelle informative e aree di sosta, e l’allestimento di un impianto ittiogenico per il ripristino delle popolazioni di trota. È stata anche istituita una zona di pesca regolamentata, destinata alla promozione della pesca sportiva e al controllo ambientale. L’obiettivo è stato sensibilizzare la comunità e i visitatori sulla biodiversità locale e promuovere un turismo sostenibile.
Clicca sull’immagine in alto e consulta la scheda tecnica dell’intervento eseguito.
Il progetto ha affrontato il problema dell’eccessivo numero di ungulati nelle aree montane, trasformandolo in un’opportunità economica. È stato realizzato uno studio di fattibilità per implementare una filiera dedicata, in collegamento con progetti già avviati in Emilia Romagna. Le strutture del territorio sono state rinforzate con celle frigorifere per la raccolta e la gestione della carne.
Clicca sull’immagine in alto e consulta lo studio di fattibilità effettuato.